Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 30 Ott 2025

In campo astronomico, le donne sono state numerose fino al Settecento, quando l’astronomia era un’attività artigianale, a conduzione familiare. Lo studio del cielo avveniva in Osservatori costruiti nelle case, dove le donne collaboravano come assistenti dei familiari.

Alcune di loro, dopo un periodo di apprendistato, continuavano da sole le osservazioni. Appena il mestiere di astronomo venne istituzionalizzato, le donne furono escluse dalla professione perché, per accedervi, venne richiesto un titolo accademico.

L'astronoma polacca Maria Cunitz, vissuta nel Seicento, fu incoraggiata a dedicarsi agli studi astronomici dal marito, medico molto più vecchio di lei e astronomo dilettante.

Studiò le teorie di Keplero sul moto ellittico dei pianeti intorno al sole e pubblicò Urania Propitia, un testo in cui raccolse le sue osservazioni e alcune correzioni proprio alle effemeridi di Keplero, le tabelle dei dati che indicano la posizione degli astri nel cielo.

Il titolo del suo libro è un omaggio ad Urania, musa dell’Astronomia. Grazie alla sua cultura eccezionale, venne soprannominata la seconda Ipazia.

In alto, statua di Maria Cunitz a Swidnica, Polonia.

Per saperne di più sulle astronome: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top