Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Le donne hanno spesso aperto nuove strade nella scienza, salvo poi essere emarginate man mano che i settori in cui eccellevano ottenevano prestigio e investimenti.

Questa dinamica si è ripetuta anche nell’informatica, un campo in cui le donne hanno avuto un ruolo fondamentale fin dagli albori.

Durante i primi passi della rivoluzione informatica, le donne dominavano la programmazione. Ada Byron Lovelace, a metà Ottocento, scrisse il primo programma della storia per una macchina che era ancora solo un progetto visionario.

Decenni dopo, nel 1943, la programmazione del primo calcolatore elettronico, l’ENIAC, fu affidata a sei giovani matematiche, note come le “ENIAC girls”, guidate da Kathleen McNulty.

Fino agli anni Sessanta, gli uomini si occupavano dell’hardware, mentre le donne erano responsabili del software. Paradossalmente, gli stereotipi sessisti dell’epoca favorirono la presenza femminile: si riteneva che le donne avessero maggiore pazienza e attenzione ai dettagli, qualità considerate essenziali per un buon programmatore.

Tuttavia, quando si comprese che la programmazione era il cuore dell’informatica, essa venne trasformata in una disciplina di prestigio, maschile e sempre più esclusiva, con l’introduzione di barriere come titoli di studio avanzati difficili da ottenere per molte donne.

Nonostante le discriminazioni, molte scienziate hanno superato queste sfide, contribuendo con innovazioni straordinarie. Hedy Lamarr, ad esempio, ha gettato le basi delle telecomunicazioni senza fili, da cui derivano tecnologie come il Wi-Fi e il Bluetooth.

Molte delle operazioni quotidiane – connettersi a Internet, scegliere un carattere, visualizzare un’immagine sullo smartphone, mettere un like o cliccare su un’icona – sono frutto del lavoro e delle invenzioni di donne.

Nell’ immagine, alcune protagoniste di questa storia: Ada Byron Lovelace, Hedy Lamarr, Kathleen McNulty, Eniac girls, Grace Hopper, Susan Kare, Edit Clarke, Suor Mary Keller, Radia Perlman, Margaret Hamilton, Sheryl Sandberg, Marissa Mayer, Susan Wojcicki, Anita Borg, Sophie Wilson, Shafira Goldwasser.

L’informatica è anche, e soprattutto, una storia di donne!

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top