Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

Penso a quanto non pensiamo della storia della nostra esistenza, completamente dovuta a quella degli esseri vegetali.

Il pianeta in cui viviamo è stato reso abitabile dalle piante. Prima non lo era: sulle terre emerse 500 milioni di anni fa non c'era vita. Né ci poteva essere perché la radiazione solare coi raggi ultravioletti distruggeva qualsiasi possibilità che esseri organici potessero esistervi. Nell'acqua, invece, quella radiazione era schermata e lì si insediarono i primi esseri vegetali.

Con la loro fotosintesi, le piante hanno esalato ossigeno dall'acqua e creato un'atmosfera diversa, simile a quella attuale. L'ossigeno molecolare negli strati più alti si trasforma in ozono, una molecola con tre atomi d'ossigeno che costituisce un filtro straordinario protettivo dai raggi solari mortali. Così le piante per prima hanno potuto uscire dall'acqua (425 milioni di anni addietro), e piano piano prima come vaste estensioni di muschi, poi come felci, poi come alberi sviluppando radici, tronchi per vincere la gravità, e simbiosi cogli altri viventi siamo arrivati alla situazione attuale.

Conclusioni: l'atmosfera in cui viviamo è un prodotto biologico dovuto ai vegetali; alterarla profondamente è minare la nostra esistenza; il nostro cibo viene tutto dai vegetali; gli alberi si sono evoluti prima di noi, come noi sono esseri sociali, e sono i nostri principali amici, protettori e compagni di viaggio sull'astronave terra. Insegnano che in natura vince anche la cooperazione e non solo la competizione. Teniamoli presente e rispettiamoli.

Siamo maglie di un'unica rete della vita.

Giovanni Damiani
Già Direttore di Anpa e Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Vice Presidente nazionale di Italia Nostra
facebook.com/giovanni.damiani.980

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top