Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

Edith Clarke era nata nel Maryland nel 1883. Fu la prima donna a laurearsi in ingegneria elettrica e la prima docente a ottenere una cattedra all’Università del Texas.


I suoi genitori morirono mentre era ancora giovane e Edith usò l’eredità per pagare la sua istruzione al Vassar College. Studiò matematica e astronomia e nel 1908 si laureò.

Ha iniziato la sua carriera come insegnante di matematica in una Private Girl’s School di San Francisco. Successivamente, si è trasferita al Marshall College di Huntington.

Nel 1918, si iscrisse al MIT, l’Istituto di Tecnologia del Massachussetts, e, nel 1919, divenne la prima donna a ottenere una laurea in ingegneria elettrica.

Fu poi assunta alla General Electric dove, grazie al suo amore per la matematica, inventò una calcolatrice, chiamata “calcolatrice Clarke”, in grado di eseguire i calcoli con una velocità fino a 10 volte superiore rispetto agli altri strumenti creati fino ad allora. Era un dispositivo grafico che risolveva equazioni che includevano corrente elettrica, tensione e impedenza nelle linee di trasmissione di potenza.

Nel 1921, si trasferì al Collegio femminile di Costantinopoli, in Turchia, dove insegnò fisica. Tornata in America, alternava la ricerca scientifica con l’insegnamento, dove poneva un’attenzione particolare all’istruzione delle ragazze.

Fu la prima donna a consegnare un articolo scientifico all'American Institute of Electrical Engineers, la prima ingegnera la cui posizione professionale è stata riconosciuta da Tau Beta Pi, la più antica società ingegneristica americana e la prima donna ammessa all'American Institute of Electrical Engineers.

Nel 1947, divenne la prima docente del Dipartimento di ingegneria dell'Università del Texas. Si ritirò dall'insegnamento nel 1957 e morì due anni dopo.

Per saperne di più: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top