Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 01 Nov 2025

Rita Levi Montalcini, Alba Rossi Dell’Acqua, Laura Conti e Margherita Hack sono alcune tra le scienziate che hanno militato contro il fascismo.

Rita Levi Montalcini (1909-2012) non fu solo una medica da Nobel: aveva conosciuto l’infamia delle leggi razziali e nel 1938, da giovane ricercatrice in neurologia, era stata costretta dal regime fascista ad emigrare in Belgio. Fino all'ultimo ha ritenuto che essere antifascisti fosse un valore sempre attuale perché antifascismo significa mantenere vivi i principi etici contro razzismo e xenofobia.

Alba Rossi Dell’Acqua (1917- 2011) matematica e partigiana, divenne antifascista all’età di 12 anni quando i fascisti fecero irruzione nella casa milanese di suo padre, anarchico impegnato, e gli bruciarono tutti i libri nel cortile. Fu attiva nella Resistenza a Milano e successivamente nella II divisione Garibaldi dell’Ossola. Dopo la guerra, si dedicò all’insegnamento, fu innovatrice e appassionata divulgatrice. Fondó la Scuola Rinascita e fu docente di matematica e fisica al liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Milano.

Laura Conti (1921-1993) è stata partigiana, medica, ambientalista, politica di sinistra, scrittrice e è considerata la madre dell'ecologismo italiano. Nel 1944, entrò a far parte del Fronte della gioventù di Eugenio Curiel, per la sua attività fu internata nel campo di concentramento di Bolzano. Nel 1976, in seguito all'incidente di Seveso, condusse una durissima battaglia come medica contro chi voleva minimizzare il disastro ed eludere responsabilità politiche e civili. Fu tra i fondatori di Legambiente.

Margherita Hack (1922-2013), che ha dato importanti contributi alla ricerca in astrofisica, è stata una convinta antifascista. Una 'compagna' impegnata a difendere la laicità dello Stato, i diritti civili, la ricerca, l'università e l'istruzione.

Per saperne di più: Sara Sesti e Liliana Moro, "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020, pag. 250.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza"
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top