Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Con sentenza n.8674/2018, depositata il 9 aprile scorso, la Corte di Cassazione - Sezione Lavoro - ha respinto il ricorso proposto da un ex direttore di dipartimento dell’Ispra avverso la decisione della Corte di Appello di Roma che, con sentenza n. 2183/2014, aveva ridotto a 50mila euro il risarcimento del danno riconosciuto in 1° grado allo stesso ex direttore dal Tribunale di Roma, che aveva dichiarato il diritto del medesimo ad essere inquadrato come dirigente di prima fascia nei ruoli Apat (ora, Ispra) dal 1° agosto 1999, con condanna delle amministrazioni convenute al risarcimento del danno non patrimoniale, liquidato in euro 400mila.

Al ricorrente, già dipendente Enea, dove aveva svolto attività nell’ambito della Direzione, a seguito dell’istituzione dell’Anpa (Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente) veniva attribuita la direzione di un dipartimento della medesima Agenzia, incarico che proseguiva con la trasformazione dell’Anpa in Apat, dove successivamente, con decreto del direttore generale, gli veniva conferito un incarico di studio.

Il dipendente agiva in giudizio per sentirsi riconoscere la qualifica di dirigente di prima fascia, con l’attribuzione delle differenze retributive e il risarcimento del danno, atteso che anche presso l’Anpa il direttore di dipartimento doveva essere considerato tale, come previsto successivamente dal regolamento Apat. Chiedeva, altresì, l’attribuzione di un incarico dirigenziale generale e il risarcimento del danno per il demansionamento conseguente all’attribuzione dell’incarico di studio al posto della direzione del dipartimento.

La Suprema Corte, con la citata sentenza, si è dimostrata di avviso diverso sia rispetto al Tribunale che alla Corte di Appello, cassando la sentenza di secondo grado, che – come detto – aveva ridotto l’ammontare del risarcimento, e, decidendo nel merito, rigettando l’originaria domanda proposta dal ricorrente innanzi al Tribunale che, invece, l’aveva accolta.

Per la Cassazione, infatti, in caso di passaggio di un dipartimento da un ente a un altro, il relativo capo non può pretendere, nella nuova amministrazione, l’inserimento nella prima fascia se le funzioni di capo dipartimento in quella precedente non corrispondevano a una posizione organizzativa dirigenziale di livello generale. Così non si può invocare la violazione dei propri diritti se nel nuovo ente si riceve un incarico di studio e ciò in quanto, siccome previsto dall’art. 19 del dlgs 165/2001, non tutti gli incarichi dirigenziali comportano la direzione di un ufficio.

Quanto alle spese di causa, la sentenza ha compensato tra le parti quelle relative al primo e secondo grado, condannando il ricorrente per quelle innanzi alla Suprema Corte, quantificate in 6mila euro, per compensi professionali, 200 euro per esborsi, oltre spese generali e accessori di legge.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top