Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Alla fine, potrebbe complessivamente sfiorare i 400mila euro la somma che l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) dovrà versare a titolo di risarcimento danni a 18 dipendenti (collaboratori tecnici, ricercatori, tecnologi), in virtù di una sentenza (n.362/2018), il cui dispositivo è stato depositato dalla Corte di Appello di Palermo lo scorso 29 marzo.

La Corte territoriale ha, in parte, ribaltato la sentenza di primo grado (n. 3268) emessa dal Tribunale di Palermo il 18 dicembre 2015, che aveva totalmente disatteso le richieste dei ricorrenti, volte, in via principale, ad ottenere la conversione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato o, in subordine, il risarcimento del danno, ai sensi dell’art. 36, comma 5, del d.lgs n. 165/2001.

I lavoratori, assistiti e difesi nei due gradi di giudizio dall’avv. Massimo Barrile, hanno ottenuto un ristoro monetario: per cinque di essi, pari a nove mensilità pro-capite; per nove, sette mensilità e per i restanti quattro, cinque mensilità, oltre interessi. La Corte ha altresì riconosciuto ai lavoratori gli incrementi retributivi connessi all’anzianità di servizio maturata in relazione al ccnl allora vigente, oltre interessi dalla data di maturazione dei singoli ratei al soddisfo.

L’ente di via di Vigna Murata è stato, infine, condannato al pagamento delle spese legali a favore della difesa degli appellanti, per complessivi euro 5.900,00, oltre spese generali, Iva e cpa, come per legge.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top