Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

La scorsa settimana, con un articolo dal titolo Ispra, si chiude l’era De Bernardinis avevamo dato notizia della scadenza del secondo mandato triennale dello stesso De Bernardinis alla guida dell’Istituto superiore per protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

A stretto giro, ci ha pensato il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, a smentire, non il contenuto del nostro articolo, ma il titolo dello stesso, atteso che ha nominato, con un decreto del 3 marzo 2017, il medesimo De Bernardinis non più presidente (la legge, infatti, non consente più di due mandati) bensì commissario straordinario.

Una decisione che ha stupito i più, ma non noi che, nel predetto articolo, avevamo ipotizzato possibili fusioni dell’Ispra con qualche altro ente di ricerca che, di recente, ha dichiarato, per iscritto, di essere complementare allo stesso Ispra.

Una manovra del genere richiede qualche mese per essere eventualmente attuata, necessitando di un apposito decreto del governo e di successiva conversione in legge dello stesso da parte del Parlamento, per cui il commissariamento, di durata semestrale, si appaleserebbe funzionale a una simile operazione.

Intanto, De Bernardinis, nonostante la condanna confermata dalla Cassazione per la triste vicenda del terremoto di L’Aquila del 2009, continuerà ad essere al vertice dell’Ispra, per di più come organo monocratico e con la concreta possibilità, qualora l’Ispra dovesse mutare denominazione e organizzazione, di essere rinominato presidente. Per altri due mandati.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top