Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Ott 2025

Ammonterebbe ad oltre 700 mila euro il conto non pagato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alla società proprietaria dello stabile ubicato a Palermo. in via Ugo La Malfa 153, adibito a sede della Sezione territoriale dell’ente.

A risultare insoluti, per ragioni allo stato non noti, sarebbero infatti i canoni di locazione maturati da gennaio 2015 ad oggi.

L’inerzia dell’Ingv, che sarebbe stata più volte sollecitata ad adempiere, avrebbe costretto la società proprietaria a richiedere e ottenere dal Tribunale di Palermo un decreto che ingiunge all’ente di via di Vigna Murata di saldare il debito, comprensivo di interessi e spese legali, entro il termine di legge, ovvero di proporre opposizione allo stesso.

Staremo a vedere se il contenzioso verrà subito chiuso con il pagamento del debito oppure se proseguirà, al pari di quello da anni in corso con il Comune di Pisa, relativo all’immobile dove si sarebbero dovuti trasferire gli uffici della sede Ingv della città della Torre pendente. Vicenda, quest'ultima, di cui Il Foglietto si è più volte occupato.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
Back To Top