Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

Come se non bastassero le nubi che da tempo si addensano sulla sede dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di via di Vigna Murata, nei giorni scorsi si è appreso delle dimissioni di Giuseppe Cerasoli da presidente dell’Organismo indipendente di valutazione dell’ente.

Cerasoli, che è dirigente di seconda fascia dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), aveva assunto l’importante incarico di durata triennale all'Ingv a luglio 2014.

Intanto, nella seduta già fissata per il 15 marzo prossimo, il cda dell’ente, guidato da Stefano Gresta (il cui mandato scadrà il 26 del corrente mese, alla vigilia di Pasqua), dovrebbe designare, salvo sorprese, il nuovo presidente dell’Oiv.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top