Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 22 Ott 2025

Dopo l’ascesa di Massimo Inguscio allo scranno più alto del Cnr, formalizzatasi il 22 febbraio scorso, l’Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim), con sede a Torino, è rimasto senza organo di vertice.

La risposta del Miur non si è fatta attendere e a distanza di una settimana ha diffuso un avviso di chiamata pubblica.

Le domande degli aspiranti dovranno essere inviate al Miur entro il 30 marzo e successivamente verranno esaminate dal Comitato di selezione, presieduto da Lamberto Maffei (coordinatore), professore emerito di Neurobiologia presso la Scuola Normale di Pisa e Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Mauro Ferrari, esperto in nanotecnologie e bioingegneria applicate alla medicina, presidente e amministratore delegato dello Houston Methodist Research Institute; Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern e professore onorario di Fisica presso l’Università di Edimburgo; Aldo Sandulli, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Lucia Votano, già direttore dei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.

Spetterà al Comitato trasmettere al Miur una “rosa” di nomi, tra i quali la ministra Giannini individuerà il successore di Inguscio al vertice dell’Inrim.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top