Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

Preannunciata da tempo, ora, nell’anno del 90° compleanno, l’Istat - il cui nuovo cda si è insediato da poco - si appresta a ”modernizzarsi”.

Ancora una volta, il presidente di turno ha dichiarato di procedere alla riorganizzazione raccogliendo la sfida proveniente dai cambiamenti in atto nella società. Come dire: ”tempora mutantur et nos mutamur in illis”.

Al centro di questo restyling, che si preannuncia assai corposo, c’è soprattutto la trasformazione del ciclo di produzione dell’informazione statistica. Finirà così il sistema sinora in auge delle direzioni-monadi senza finestre, vale a dire ciascuna all’inseguimento dei propri progetti, con poco dialogo con le altre direzioni.

A certificare la fine di tutto questo, la riforma pone l’accento anche sul rafforzamento della governance, sinora indebolita dalla frammentazione del sistema, anche se desta qualche perplessità, se non abbiamo capito male, la soluzione di allocare una direzione alle dipendenze del presidente dell'ente.

Di certo, la nuova organizzazione - che potrebbe essere approvata questa mattina dal cda - si prefigura decisamente più snella della precedente, quella dell’era Giovannini, quando circolava la battuta, chiaramente un’iperbole, che all’Istat una direzione non si negava a nessuno.

Stando al documento, la Direzione generale, oltre le tradizionali e  consuete funzioni di supporto giuridico-amministrativo, viene chiamata a una diretta responsabilità in tema di formazione, così da promuovere la valorizzazione del capitale umano.

Più in generale, previo cambiamento dell’Atto Organizzativo Generale (AOG1), si prevede la costituzione di due uffici di dirigenza amministrativa di prima fascia, invece di tre; di due dipartimenti, invece di quattro; di nove direzioni centrali, invece di dieci. Agli uffici dirigenziali di seconda fascia (i servizi, per intenderci), si provvederà con successivo provvedimento, ma anche qui è prevista una riduzione di posizioni organiche, anche per lasciare spazio a strutture temporanee di progetto, da mettere in campo alla bisogna.

A chi cerca informazioni di dettaglio non resta che leggere il documento reso pubblico nei giorni scorsi dal presidente Giorgio Alleva.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top