Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 01 Nov 2025

Ad un anno esatto dalla sua nomina, il commissario del Crea, Salvatore Parlato, nei giorni scorsi ha trasmesso al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), che ha la vigilanza sull’ente, i testi definitivi delle proposte di nuovo statuto, piano di riorganizzazione e piano triennale della ricerca.

Si tratta dei tre documenti previsti dal comma 381 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, con il quale il Parlamento aveva deciso l’accorpamento dell’Inea al Cra e la successiva trasformazione in Crea.

Prima che il commissariamento giunga al capolinea, però, è necessario che il titolare del Mipaaf approvi i predetti documenti con decreto di natura non regolamentare, da emanare previo parere delle Commissioni parlamentari competenti e avvii l’iter per la nomina del presidente - che verrà scelto tra personalità di alta qualificazione scientifica e professionale, con esperienza nei settori in cui opera il Crea e nominato ai sensi dell’art. 6, comma 2 del decreto legislativo n. 5 giugno 1998, n. 204 – e dei quattro membri del cda.

Questi ultimi verranno scelti tra personalità di alto profilo tecnico-scientifico, di comprovata esperienza gestionale di enti ed istituzioni pubbliche o private, di cui uno designato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, e tutti nominati con decreto del ministro vigilante.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top