Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

di Roberto Tomei

All’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sembrano essersi perse le tracce dei diciassette bandi di concorso per 192 posti a tempo determinato (per un anno, prorogabili fino a un massimo di cinque anni), apparsi in Gazzetta Ufficiale il 20 novembre del 2012.

Chi si attendeva che, dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione, il presidente avrebbe rapidamente emanato i decreti di nomina delle commissioni esaminatrici, è rimasto deluso.

Il comportamento degli organi di vertice dell’ente di via di Vigna Murata si appalesa incomprensibile oltre che stridente con la rapidità e la determinazione mostrate in altre circostanze, come, ad esempio, per la procedura relativa al reclutamento di due tecnologi-avvocati e, ancor più, per la scelta della società di consulenza per l’analisi della struttura organizzativa dell’ente, operazione, quest’ultima, oggetto di non poche polemiche.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top