Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 01 Nov 2025

di Roberto Tomei

Che Usi-Ricerca sia un sindacato ritenuto tutt’altro che “morbido” da numerosi enti, è noto a tutti, e  certamente non da oggi, ma che ci sia ancora qualche amministrazione che si “dimentica” di convocarlo in occasione di trattative e/o informative su problematiche che interessano il personale, sembrava pratica ormai archiviata da più di un decennio.

 

Qualche giorno fa, invece, il disdicevole comportamento è stato assunto dall’Ingv che, dovendo misurarsi con i sindacati su una importante problematica quale è la disciplina dell’orario di lavoro, si è limitato a confrontarsi con tutte  le sigle rappresentative, al di fuori dell’Usi, che non è stata convocata presso la sede di via di Vigna Murata.

A stretto giro, esattamente il 5 marzo, sono stati chiesti  per iscritto chiarimenti sia al presidente Stefano Gresta che al direttore generale Massimo Ghilardi.

Nonostante due solleciti, altrettanto scritti, né il numero uno né il numero due dell’Ingv hanno battuto un colpo, optando per la via del silenzio, nella speranza, forse, che col passar tempo sarebbe prevalso l’oblio.

Resta il fatto che l’incontro sindacale, con la immotivata e arbitraria esclusione dell’Usi, avrebbe sfornato una bozza di disciplinare della quale anche il personale, oltre che la stessa Usi, ignorano il contenuto.

Non sappiamo se la consegna del silenzio che Gresta e Ghilardi all’unisono si sono imposti sia destinata a perpetuarsi, quello che sappiamo invece è che, come più volte evidenziato dall’Usi e dal Foglietto, l’attuale gestione dell’Ingv, presentatasi come il nuovo che avanza, sembra avere non poco da imparare in materia di trasparenza e di rispetto delle prerogative sindacali. Almeno, di quelle dell’Usi.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top