Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

Deposito rifiuti radioattiviAlcuni giorni fa mi sono imbattuto in due tweet di Giuseppe Zollino: il primo, "Ottimo reportage di @le_scienze su deposito nazionale rifiuti radioattivi. Titolo forte, testo chiaro e trasparente"; il secondo, "Ripeto, il metodo per la localizzazione è sostanza: trasparenza e condivisione".

Giuseppe Zollino è il presidente della SOGIN, la società pubblica incaricata di smantellare definitivamente le nostre centrali nucleari e di costruire il Deposito Unico, per sistemarvi in sicurezza le pericolose scorie nucleari che abbiamo prodotto nel corso degli anni che adesso sono sparse in numerosi luoghi del Paese.
@le_scienze è l'account su Twitter della prestigiosa rivista Le Scienze, l'edizione italiana di Sientific American.

Da quasi due anni, sul Foglietto cerchiamo di capire il destino delle scorie radioattive e ci interessiamo della scelta del luogo dove sistemarle. Il nostro interesse nasce dall'aver saputo che i sismologi dell'INGV non hanno contribuito ad una scelta tanto impegnativa.

Scorie maledette, è il titolo dell'articolo a cui è dedicata la copertina di Le Scienze n. 571, con sottotitolo Dopo decenni di attesa la scelta del sito definitivo che custodirà i rifiuti radioattivi prodotti in Italia.

Gli autori dell'editoriale sono Giovanni Zagni e Davide Maria De Luca. Hanno meritato giudizi molto positivi dal Presidente della SOGIN. Quindi il testo è da considerare formalmente affidabile.

È un articolo ben scritto, che tratta gli aspetti tecnici delle centrali nucleari e del loro smantellamento.

Ho trovato conferme a quanto avevo immaginato sui continui rinvii, mai spiegati, della presentazione della mappa dei possibili siti per il Deposito Unico.
Si chiarisce il perché della costosa campagna pubblicitaria di Saatchi&Saatchi dell'estate scorsa. In pratica, consisteva nel ripetere la locuzione: "Sullo smaltimento dei rifiuti radioattivi non siamo andati avanti".

Di questo eravamo già tutti più che convinti: non c'era bisogno di sprecare ben 3,2 milioni di euro! Una spesa del tutto inutile, di cui nessuno credo risponderà.

Vengono citati gli enti e le Università che stanno collaborando con la SOGIN.  L'INGV non c'è. Lo temevamo: chissà chi si è occupato della pericolosità sismica!


Si parla anche dei criteri stabiliti a priori per escludere i siti non idonei.  A mio avviso, una loro accurata applicazione fa escludere tutto il territorio continentale, la Sicilia e tutte le isole minori.  Dall'articolo, invece, sembra che vi siano molte possibilità.

Concludendo: un buon articolo divulgativo. Ma poche tracce della tanto propagandata trasparenza.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top