Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

Caro Foglietto, purtroppo ti devo informare di un'altra mia disavventura. Come ti avevo già raccontato, ho risposto al Bando pubblico per titoli dell'INGV per individuare tre dei cinque membri del Consiglio scientifico.

Due, infatti, vengono eletti dal personale fra i ricercatori dell'Istituto, come prevede lo Statuto che ho avuto il piacere e l'onore di varare prima di lasciare la Presidenza.

Allo scopo, ho provveduto a inviare il mio CV, così come richiesto dal predetto Bando.

Solo pochi giorni fa ho scoperto, quasi per caso, da un verbale di una riunione del CDA dell’ente, che non sono stato prescelto.

Ho cercato di capire le ragioni di questo rifiuto che, sono sincero, mi ha rattristato non poco.

Mi è stato fatto notare, da un mio collega dell'Università di Bologna molto attento ai dettagli, che non avrei avuto alcuna spiegazione perché la scelta era stata fatta dal CDA "a proprio insindacabile giudizio". Effettivamente non mi ero accorto che nell'ultimo periodo del testo del Bando appare la locuzione dell'insindacabile giudizio.

A conferma, poi, di tale “insindacabilità”, nel verbale del CDA c'è scritto soltanto:

"Il Direttore Generale comunica che hanno presentato la propria candidatura a far parte del Consiglio Scientifico dell’Ente n. 8 candidati. Il Consiglio procede all'esame di tutte le candidature.
Al termine dell'esame si apre un’ampia discussione, al termine della quale, sintetizzando le opinioni espresse, il Presidente propone le seguenti nomine:
 
- il Prof. Francesco MULARGIA dell’Università di Bologna;

- la Dott.ssa Eleonora RIVALTA della GFZ di Potsdam (Germania):

- il Prof. Mauro ROSI dell’Università di Pisa";

che vengono approvate con il voto contrario del Consigliere Giulio Selvaggi”.
 
Per quel che ne so, un giudizio non può essere mai “insindacabile”, in caso contrario ogni amministratore della cosa pubblica, quale è anche l’INGV, sarebbe autorizzato ad operare in violazione delle leggi vigenti.

Rattristato, ma non domo e desideroso di saperne di più sull'argomento, mi sono rivolto ad un esperto di alto valore che mi ha fatto avere le seguenti semplici considerazioni: “La clausola ‘a proprio insindacabile giudizio’ è da ritenere illegittima, occorrendo, per costante e pacifica giurisprudenza, il rispetto da parte della Pubblica Amministrazione dei principi di correttezza e buona fede, nonché l’obbligo di motivare le scelte operate”.

Esiste un'ampia letteratura giuridica che sostiene tale affermazione.

Insomma nessuno, proprio nessuno, nella Pubblica Amministrazione può concedersi un potere discrezionale assoluto.

Ho provveduto ad attivare l’accesso agli atti per leggere giudizi, valutazioni ed opinioni espresse dai componenti del CDA durante “l’ampia discussione” cui si fa cenno nella sintesi del verbale pubblicato dall’ente.

Mi è stato notificato ufficialmente che gli atti consistono soltanto nel brano del verbale sopra riportato. Quindi nulla è dato sapere se non che questi signori trattano la cosa pubblica con ignoranza e totale disprezzo delle norme vigenti. 

Infine, non escludo azioni legali nei confronti di tutti i membri del CDA presenti alla riunione, con l'esclusione di Giulio Selvaggi, per gravi danni morali e di immagine.

Grazie per la comprensione e l'attenzione.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top