Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Redazione

A novembre prende il via la Rassegna di incontri e proiezioni “Saperi di Donna”. Si tratta di incontri (due al mese a partire da novembre 2010, fino a luglio 2011) dedicati al sapere, al valore e al coraggio; doti che da sempre contraddistinguono l’universo femminile. Gli incontri rientrano nelle iniziative organizzate in occasione del 25 novembre - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

L’iniziativa è stata promossa dal  Settore Pari opportunità e Politiche di Genere del Comune di Torino, dalle Biblioteche civiche torinesi, dal Servizio Disabili Passpartout, dal Borgo Medievale, dal Museo Nazionale del Cinema - Bibliomediateca “Mario Gromo”, dalla Fondazione Teatro Nuovo e dall’Associazione Documè in collaborazione con il Coordinamento cittadino e provinciale contro la violenza alle donne.

Il primo appuntamento è giovedì 4 novembre alle ore 18.00 nella Biblioteca Civica Italo Calvino in lungo Dora Agrigento, 94. Partendo dal libro “Solo il vento mi piegherà” di Maathai Wangari, keniana, premio Nobel per la pace 2004 ci si confronterà sulla vita e l’impegno delle donne d’Africa.

Interverranno Dorcas Mpemba Ngalula, coordinatrice del Festival di Culture Africane, Sabina Tangerini del Comitato Collaborazione Medica e alcune volontarie di Amnesty International. E’ prevista anche la partecipazione di giovani allieve/i del Liceo Teatro Nuovo che, con le loro performance, animeranno il dibattito.

E’ garantito il servizio di interpretariato in LIS.

Giovedì 11 novembre alle 16.00, invece, nella Bibliomediateca “Mario Gromo”, in via Matilde Serao 8/A, sarà proiettata la pellicola En attendant les hommes della regista senegalese Katy Lena Ndiaye. Si tratta di un documentario che narra la vita di tre donne artiste alle porte del deserto della Mauritania. L’ingresso è libero (previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca).Gli incontri rientrano nelle iniziative organizzate in occasione del 25 novembre - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top