Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Comunicato Amnesty International

Nell'ambito della campagna mondiale "Io pretendo dignità", la Sezione Italiana di Amnesty International dedica la Giornata mondiale contro la povertà alle donne che vivono negli insediamenti abitativi precari di Nairobi, in Kenya.

Sottoposte quotidianamente a violenza fisica, sessuale e psicologica, le donne di Nairobi sono costrette a fare i conti con alloggi inadeguati, scarso accesso ad acqua potabile, servizi igienici, assistenza sanitaria, scuole e ad altri servizi pubblici essenziali.

In base a quanto rilevato da Amnesty International in cinque insediamenti abitativi precari di Nairobi, su 100 donne sposate, divorziate e separate, 26 hanno subito abusi psichici, 40 violenza fisica e 16 violenza sessuale da parte di mariti o ex-mariti. Negli insediamenti la scarsità di servizi igienici e di luoghi per lavarsi aggrava ulteriormente l'insicurezza delle donne e aumenta il rischio di violenza di genere. Possono volerci 10 minuti per raggiungere i servizi igienici dalle abitazioni, un tragitto troppo lungo e pericoloso per le donne, soprattutto di notte. La maggior parte delle donne che subiscono violenza non la denuncia, a causa dei numerosi ostacoli che si trova ad affrontare per accedere alla giustizia. 

Il 17 ottobre in Italia, Amnesty International chiederà sicurezza e giustizia per le donne degli insediamenti di Nairobi attraverso la raccolta di firme e foto-petizioni indirizzate al ministro per la Sicurezza interna del Kenya. In diverse città, tra cui Ferrara, Firenze, Genova, Lecco, Roma e Salerno, le attiviste e gli attivisti dell'associazione raccoglieranno firme e foto-petizioni, che saranno consegnate a fine ottobre all'Ambasciata del Kenya in Italia.

Domenica 17 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, a Roma, presso l'isola pedonale del Pigneto (angolo via Ascoli Piceno/via Grosseto) andrà in scena la prima del teatro di strada dedicata alla campagna "Io pretendo dignità". La compagnia teatrale Muse Fetuse metterà in scena tre soggetti: "Contro il giallo", "Il dott. Cicalone" e "Intervista doppia". L'iniziativa sarà accompagnata da brani di musica balcanica eseguiti dal gruppo Taraf. Per info sull'iniziativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roma, 14 ottobre 2010

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top