Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Comunicato stampa

Il 10 giugno 2010,  i lavoratori, precari e non, della Ricerca manifesteranno in molti Enti nell’ambito della “staffetta precaria”, che in questa settimana ha visto le mobilitazioni della Scuola, dei Lsu, e della Croce Rossa.

Le principali iniziative si svolgeranno la mattina, alle ore 11.00, all’ISS di viale Regina Elena 299, dove risiede il Presidente del Comitato di Settore degli Enti di Ricerca, e nel pomeriggio a Piazza Navona, dove dalle ore 16.00 i precari dell’ISPRA daranno vita alla rappresentazione “Non sparate sulla Ricerca e sullo Stato Sociale”. Nella mattinata manifesteranno anche l’ISFOL, ente sfuggito alla scure di Tremonti, il CRA, l’INRAN e l’ENEA.

“Domani manifesteremo il nostro No alla manovra del governo, a partire dalla questione precari ma coinvolgendo tutti i lavoratori della Ricerca, i quali da questa manovra vengono ulteriormente precarizzati”, annuncia Cristiano Fiorentini della Segreteria nazionale di USI/RdB Ricerca USB. “Una manovra pesantissima che colpisce duramente i lavoratori della Ricerca al pari dei colleghi del resto della Pubblica Amministrazione. I precari pagheranno il prezzo più caro, perché il dimezzamento della spesa previsto dalla manovra porterà a moltissimi licenziamenti e il blocco del turn-over impedirà che questi lavoratori abbiano una possibilità di veder stabilizzato il proprio rapporto di lavoro”.

“Ma questa manovra - precisa il dirigente sindacale - va anche oltre: mira a ridurre l’intervento pubblico in settori strategici della società come la ricerca, la scuola, la sanità e la previdenza, minando alle fondamenta lo Stato Sociale. Noi invece pensiamo che la ricerca vada difesa in quanto settore avanzato dello Stato Sociale e anche per questo saremo in piazza lunedì 14 giugno in occasione dello sciopero del Pubblico Impiego indetto da RdB/USB e Cobas, perché la crisi la devono pagare le banche che l’hanno provocata e non la Ricerca Pubblica”, conclude Fiorentini.

Sono previste manifestazioni, a partire dalle  ore 9:30 a:

Roma - Piazza della Repubblica, anche per i  lavoratori di Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo;

Milano - Largo Cairoli, anche per i lavoratori di  Piemonte, Friuli, Liguria, Emilia-Romagna e Veneto;

Napoli - Piazza Mancini, anche per i lavoratori di  Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata;

Cagliari - Via Bonaria, presso sede RAI, solo per i  lavoratori della Sardegna .

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top