Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

di Ivan Duca

Oggi 7 giugno 2010 alle ore 10.00, presso la sede centrale del Cnr, la delegazione guidata dal dg Fabrizio Tuzi e dal direttore centrale Alessandro Preti ha incontrato Usi/RdB per affrontare gli argomenti relativi al riordino del Cnr e a un nuovo Istituto afferente al diparimento di medicina.

In merito ai lavori di redazione dei nuovi statuti e regolamenti ai sensi del D.Lgs. 213/2009, il direttore generale ha comunicato che i 5 saggi ministeriali si sono più volte riuniti e procedono nella definizione dei nuovi articolati.

Nell'ambito di ciò, Usi/RdB Ricerca ha sottoposto all'attenzione della delegazione alcune proposte:

- partecipazione del personale a tutti i livelli con membri eletti;

- nuovo modello di responsasibilizzazione delle direzioni d'istituto e di dipartimento, prevedendo la paremetrizzazione della retribuzione ai risultati gestionali e scientifici;

- maggiore peso ai consigli d'istituto composti da personale eletto all'interno delle strutture;

- ridefinizione del ruolo dei dipartimenti da ricondurre ad organi di esclusivo interesse scientifico;

- composizione dei consigli scientifici di dipartimento esclusivamente da personale interno eletto dai dipendenti;

- maggiore peso dei consigli scientifici di dipartimento;

- previsione dell'istitutzione di commissioni permanenti in grado di soddisfare l'esigenza di gestione e sviluppo di servizi strategici;

- snellimento burocratico complessivo dell'ente, con ridefinizione tra l'altro dei compiti dei vari organi di governo (CdA, Dipartimenti, ecc.).

Sul secondo punto dell'ordine del giorno, la delegazione ha relazionato in merito al costituendo nuovo istituto di farmacologia traslazionale, afferente al dipartimento di medicina e composto da ITOI, INMM-Tor Vergata e ITB-Cagliari.

Su tale punto, Usi/RdB Ricerca ha sollecitato la garanzia di esercizio del diritto d'opzione per il personale coinvolto.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top