Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

A partire da domani, 11 febbraio alle 18, presso la sede di Piazza Rosselli dell’Università per Stranieri di Siena (Unistrasi), prenderà avvio il ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dal titolo “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”, che proseguirà con altri tre appuntamenti fino a maggio 2025.

L’iniziativa vuole essere un’occasione di informazione, riflessione e sensibilizzazione sui temi connessi al genocidio compiuto dal governo israeliano nella Striscia di Gaza e alla colonizzazione in via di intensificazione in Cisgiordania. 

Interverranno, di volta in volta, studiosi ed esperti della questione israelo-palestinese che contribuiranno, attraverso letture di taglio storico, archeologico, antropologico e sociologico, a gettare luce su aspetti e temi connessi con quanto è accaduto e sta accadendo nei territori occupati, dalla crisi umanitaria alla distruzione dei luoghi culturali, dalla forzata ridefinizione urbanistica di Gerusalemme Est alla manipolazione del diritto internazionale per giustificare la guerra di annichilimento a Gaza.

Le presentazioni dei quattro relatori, moderati da docenti dell’Università per Stranieri, verranno seguite da dibattiti aperti al pubblico.

Gli incontri si terranno in presenza ma potranno essere seguiti anche in streaming

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

11 febbraio ore 18 - Francesco Chiodelli (Politecnico di Torino) “Gerusalemme contesa. La geopolitica urbana della questione israelo-palestinese”;

14 aprile ore 18 - Mahmoud Hawari (Bethlehem University) “Palestine - settler colonialism, archaeology and the appropriation of cultural heritage”;

21 maggio ore 18 - Nicola Perugini (University of Edinburgh) "Scudi umani. Diritto, resistenza e violenza coloniale in Palestina";

Data e luogo da definire - Sari Hanafi (American University of Beirut).

Gli incontri si svolgeranno nell'Aula Magna Virginia Woolf (il luogo dell'ultimo incontro è da definire).

Per ulteriori informazioni, inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comitato scientifico e organizzativo: Akeel Almarai, Alberica Bazzoni, Maria Silvia Bigliazzi, Anna Di Toro, Agnese Fusaro, Valentina Lusini, Andrea Scibetta, Edoardo Vanni.

La locandina dell’evento.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top