Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Comunicato stampa

In riferimento alle notizie apparse sulla stampa  riguardo allo scioglimento dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS, USI RdB Ricerca, sezione di Trieste, manifesta la sua contrarietà a tale ipotesi.

 

Si sottolinea che considerare come inutile questo ente di ricerca, non a caso nato in una regione ad alto rischio sismico e geologico, è quanto meno inopportuno in quanto si azzererebbero le eccellenze che tale ente ha sviluppato negli anni e che sono fondamentali per lo studio e il monitoraggio di un territorio ad alta rischiosità come quello italiano.

Senza sottacere le importanti attività che l'ente sta portando avanti in diversi ambiti strategici nazionali ed internazionali, quali lo stoccaggio della CO2, ricerche sismologiche ed in geofisica applicata nonché in oceanografia. Va messo in evidenza che tale provvedimento, se verrà così approvato, non porterà un sostanziale risparmio economico, in quanto i lavoratori precari, che rappresentano quasi la metà del personale, sono finanziati da fondi non istituzionali.

Si auspica, quindi, che il governo riveda le sue scelte e non privi il territorio regionale di un’importante istituto scientifico.

Trieste, 27 maggio 2010

U.S.I. / RdB – Ricerca

Coordinamento Nazionale

dr. Laura Pasquini

 

COMUNICATO DELL’ASSEMBLEA PERMANENTE

DEI LAVORATORI DELL’OGS

Il personale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale - OGS ha deciso di riunirsi in assemblea permanente a partire
dalle 18 del 27 maggio per denunciare il provvedimento nascosto nelle
pieghe della manovra finanziaria ora in discussione.
E’ infatti prevista la soppressione del nostro Ente per accorparlo al
CNR proprio nel momento in cui il processo di riordino in atto, la cui
conclusione è fissata per agosto, sta ridefinendo le finalità e gli
statuti di tutti gli enti di ricerca per razionalizzarne attività e
risorse.
Il frettoloso e ingiustificato accorpamento ad un altro ente rischierebbe
di vanificare tale processo e di compromettere efficienza ed operatività

dell’OGS, mettendo a rischio la prosecuzione dei numerosi progetti di
rilevanza nazionale ed internazionale, anche di provenienza industriale.
L’OGS, infatti,  è un ente di eccellenza nella ricerca geofisica,
sismologica, oceanografica, di geologia e biologia marina, con ricadute in
campo ambientale e nella ricerca delle risorse energetiche. In virtù di
queste competenze l’OGS si finanzia per quasi il 50% del suo bilancio
attraverso molteplici attività che coinvolgono anche 110 precari

altamente qualificati, senza costi aggiuntivi per lo Stato.
L’assemblea chiede che il provvedimento riguardante l’OGS, contenuto
nella manovra finanziaria venga stralciato e che non venga interrotto il
processo di riordino, avviato dal ministero della ricerca, che tiene
giustamente conto delle specificità di tutti gli enti.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top