Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Presso il “Parco 2 Giugno” di Bari (Via della Resistenza n. 154), ad iniziativa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, dal 4 al 7 ottobre prossimo, si svolgerà un importante evento, con ingresso gratuito, dedicato alla tutela del patrimonio ambientale.

Il “Parco delle Geo & Biodiversità”, una sorta di “villaggio”, con stand dedicati a temi che riguardano la biodiversità e la geodiversità, si propone di rafforzare il dialogo istituzionale e scientifico tra le diversità "bio" e "geo".

Il personale del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità informerà, attraverso laboratori didattici, i visitatori sull'importanza della tutela e salvaguardia del nostro patrimonio ambientale con le azioni che quotidianamente sono messe in campo a favore dell’ambiente, con particolare riferimento alla conservazione della biodiversità forestale, al progetto nazionale “Un albero per il futuro”, alle foreste vetuste, alle zone umide e alla loro salvaguardia, alla biocomplessità nelle Riserve Naturali dello Stato, al ciclo dei rifiuti e alle energie rinnovabili, alla conservazione della fauna protetta, alle attività dei “Centri Territoriali Accoglienza Animali Confiscati e Sequestrati”, alle attività alla scoperta della Sila.

Per UniBa, saranno coinvolti nell’evento i Dipartimenti di Scienze della Terra e Geoambientali; Medicina Veterinaria; Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente e Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti.

Nello stand gestito dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali verrà presentata al pubblico la geodiversità nei fossili, minerali, rocce, nel paesaggio e, a scopo dimostrativo, l’attività di ricerca in geologia attraverso strumenti all’avanguardia in dotazione al Dipartimento stesso, utili anche come strumenti per la didattica.

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria gestirà lo spazio con l’ausilio di materiale fotografico e altri supporti divulgativi; i visitatori potranno conoscere il mondo della fauna selvatica, le attività di recupero di esemplari in difficoltà e l’importanza della conservazione delle specie, in particolare quelle più vulnerabili, a tutela della biodiversità e degli equilibri negli ecosistemi.

Verranno presentate, inoltre, le seguenti attività: conservazione animale delle specie zootecniche in Puglia; estrazione di DNA come passo per la creazione di bio-banche; ottenimento del filato, con una mostra delle diverse tipologie di lana prodotte in Puglia, progetti di gestione del cinghiale nelle zone con vincoli naturalistici come il Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Negli spazi a disposizione del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente si parlerà di biodiversità degli ambienti acquatici e terrestri pugliesi con immagini e video di specie ed habitat e  i visitatori potranno dialogare con i biologi sulle moderne metodiche di indagine utilizzate.

Nello stand del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti, verrà presentata la biodiversità floro-faunistica degli ecosistemi agroforestali pugliesi e l’attività di monitoraggio e tutela dell’artropodofauna, sia in aree naturali e protette che in ambienti agroforestali e urbani, con innovative tecnologie digitali. Verrà, inoltre, presentata la carta delle tipologie forestali della Regione Puglia che riporta oltre 80 unità forestali.

Orario di ingresso al “Parco 2 Giugno”, per l’evento “Parco delle Geo & Biodiversità”, dal 4 al 6 ottobre, 10:00-17:30; il 7 ottobre, 10:00-13:30.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top