Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Si svolgerà a Riccione, dal 16 al 19 ottobre, il 65° Congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia, la cui responsabilità scientifica è stata affidata al professor Domenico Santoro, Direttore dell’UOC di Nefrologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino – Messina.

Il 65° Congresso Nazionale della SIN rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e condivisione per i nefrologi. Il programma, ricco e variegato, si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche più attuali e rilevanti attraverso sessioni educazionali, letture magistrali, tavole rotonde, relazioni e incontri con altre società scientifiche.

Quest'anno, la lettura inaugurale sarà affidata al Professor Salvatore Mangione, medico italiano residente da anni negli Stati Uniti e docente alla Thomas Jefferson University di Philadelphia, Pennsylvania. Il Professor Mangione è noto per le sue capacità di cogliere alcuni aspetti peculiari della medicina e di collegare in modo magistrale gli aspetti storici con le pratiche moderne, motivo per cui le sue presentazioni si concludono spesso con una standing ovation.

Non mancheranno trattazioni sull’onconefrologia, la green nephrology, le applicazioni della genetica in nefrologia e il coinvolgimento renale nei disastri. Queste sessioni mirano a fornire una panoramica sulle scoperte più recenti e le prospettive future della ricerca nefrologica.

Le tavole rotonde congiunte forniranno un’importante occasione per favorire la collaborazione interdisciplinare. La SIN incontrerà, ad esempio, la Società Italiana di Ginecologia, Ostetricia e Neonatologia per approfondire la gestione delle patologie renali in gravidanza, o il Centro Nazionale Trapianti per discutere sulle categorie emergenti di donatori, esplorando strategie per migliorare gli esiti dei trapianti da donatori viventi, o deceduti dopo arresto cardiaco o in età avanzata. Altri incontri sono previsti con le società di Reumatologia, di Pediatria, di Obesità, e di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva.

Per coinvolgere maggiormente i giovani, quest’anno è stato aumentato il numero di comunicazioni orali: sono previste 14 sessioni con 70 comunicazioni orali selezionate tra oltre 800 abstracts ricevuti, che offriranno una preziosa opportunità ai giovani di presentare i propri dati.

“Sono onorato – ha detto il Professor Santoro – di aver potuto curare in qualità di responsabile scientifico questo congresso. È la prima volta per un siciliano e lo considero di certo un grande privilegio anche per la nostra Università. L’innovazione tecnologica sarà un altro tema centrale del congresso, con un simposio dedicato all’intelligenza artificiale in nefrologia e sessioni sulla genetica e la biotecnologia applicate alla diagnosi e al trattamento delle malattie renali. Inoltre, ampio spazio sarà dedicato al trapianto di rene, con diverse relazioni che abbracciano tutte le tematiche più attuali e rilevanti in questo ambito”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top