Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 26 Giu 2024

Scoprire i segreti del cervello umano, con un linguaggio chiaro, accessibile, comprensibile ai non addetti ai lavori. Le serate estive di Rovereto diventano occasione per fare divulgazione scientifica con la mini rassegna “Cimec Città”.

L’importante evento che, avrà inizio il 18 giugno e termine il 16 luglio prossimo, è realizzato dal Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC dell’Università di Trento, in collaborazione con con il Comune di Rovereto.

In programma i prossimi martedì, quattro conferenze dai contenuti neuroscientifici ospitati nel giardino di Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini, 31). Con un format dinamico e informale, studiosi e studiose del Cimec chiacchierano con il pubblico per avvicinarlo ai diversi ambiti della ricerca e illustrare il contributo che le neuroscienze offrono per la cura e il benessere mentale. Per svelare le ultime scoperte scientifiche che arrivano dal mondo animale e dimostrare come il cervello muove il corpo per esplorare il mondo.

Si parte domani sera alle 21. Il titolo della serata è “Come le Neuroscienze possono aiutarci a riconoscere e calmare il dolore”. Corrado Corradi Dell'Acqua, esperto di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, si concentra nel suo intervento sul tema della diagnosi e del trattamento del dolore.

Come fanno medici e infermieri a capire quanto male prova un paziente? Esiste un modo per misurarlo e placarlo? In questo incontro si spiega, dal punto di vista delle neuroscienze, la natura soggettiva del dolore, la difficoltà della diagnosi, e i diversi approcci per gestire questa esperienza.

Il 25 giugno si parla dei meccanismi mentali che portano all’assuefazione e al disinteresse. Perché smettiamo di prestare attenzione alle notizie sulla guerra o a quelle sulla diffusione della pandemia, ma smettiamo anche di interessarci ad una persona o a un cibo. Lo chiarisce Massimo Turatto, docente di Psicologia generale.

Si prosegue il 9 luglio con la serata dal titolo “Quante scienze?”. La ricercatrice Orsola Rosa Salva, studiosa di comportamento animale, conduce le persone presenti alla conoscenza della diversità delle capacità mentali degli animali. Lo fa sfidando la prospettiva antropocentrica. Per rivelare le inaspettate abilità cognitive presenti nel regno animale.

Si chiude il 16 luglio con Luigi Cattaneo, docente di Fisiologia, che descrive come agisce la mente quando innesca i movimenti del corpo. E cosa accade quando ci sono dei malfunzionamenti cerebrali.

La manifestazione “Cimec Città” si svolge dal 2019 e si inserisce nel calendario delle iniziative di Rovereto Estate.

L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza e l’ingresso è libero. Tutte le serate iniziano alle 21. In caso di pioggia gli incontri si terranno presso l’Urban Center in corso Rosmini 58, sempre a Rovereto.

Maggiori informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/121102

La locandina con il programma completo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Carenza di vitamina B6 correlata all’insorgenza di tumori maligni

Secondo una nuova ricerca dei Dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Scienze...
empty alt

Rnl inferiore al Pil, Italia più povera torna a essere Paese ‘ceditore’

Oltre al Pil esiste un altro aggregato macroeconomico molto importante, il Reddito Nazionale Lordo (Rnl)...
empty alt

Paula Rowińska, matematica, ambientalista, divulgatrice

Nata a Varsavia (Polonia) nel 1993 e dottorata presso il “Mathematics of Planet Earth Center”...
empty alt

Genzano, borgo della Lucania ricco di storia dove Federico II amava abitarci

Tornando da Acerenza, la voglia di caffè ci spinge ad entrare in Genzano di Lucania. Un piccolo...
empty alt

“Quattro figlie”, film dossier su una società misogina che sacrifica le sue sorelle

Quattro figlie, regia di Kaouther Ben Hania, con Ciao Sabri (se stessa), Eya Chikhaoui (se...
empty alt

Cassazione, al dipendente pubblico solo emolumenti derivanti dal ccnl di comparto

Con ordinanza n. 16150/24, pubblicata in data 11 giugno 2024, la Corte di cassazione – sezione...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top