Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Paraloup foto sitoIn occasione dell’anniversario degli ottant’anni dall’inizio della lotta di Liberazione dal nazifascismo (1943-2023), la Fondazione Nuto Revelli propone e organizza l’edizione 1 Per le Resistenze: una serie di appuntamenti dal 22 al 25 aprile (con delle anteprime il 19 e il 20) per confrontarsi sulle Resistenze di oggi, attraverso la presenza catalizzatrice di autori del panorama artistico e letterario contemporaneo.

L’obiettivo della Fondazione è di celebrare la Liberazione, (ri)creando momenti di incontro tra la città di Cuneo, il Comune di Rittana e Paraloup, sede della prima formazione partigiana di Giustizia e Libertà, ora nuovo centro culturale a 1.360m in Valle Stura.

Per le Resistenze è l’occasione per riflettere sulle nuove resistenze, a partire dalle parole chiave donne, scelta, antifascismo, libertà che hanno caratterizzato il percorso di vita e di impegno di Nuto Revelli.

Quello a cui ci prepariamo non è un 25 aprile come gli altri. Perché nel 2023 cade l’ottantesimo anniversario dell’inizio della Resistenza italiana, che proprio a Paraloup ebbe origine. Perché per la prima volta nella storia della Repubblica abbiamo un governo i cui membri non riescono a pronunciare la parola antifascista, che costituisce la prima radice della nostra Costituzione. Perché continuiamo a vivere l’orrore di una guerra disumana che sta portando il mondo sull’orlo dell’abisso. Per questo salire a Paraloup nei giorni della Liberazione oggi ha un significato particolare. Trovarci per combattere insieme il senso di solitudine e di oscuramento del futuro che rischia di paralizzarci. Liberiamoci dalla paura, dall’impotenza, dalla rassegnazione. Chi ha lottato e sofferto per conquistare giustizia e libertà merita di più di quanto già stiamo facendo. Troviamoci numerosi per resistere.” (Marco Revelli)

Per info e prenotazioni: www.nutorevelli.org – www. paraloup.it

adriana spera Adriana Spera
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top