Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

La data è stata scelta dall’International Mathematical Union nel 2019, per ricordare la matematica iraniana MARYAM MIRZAKHANI, nata a Teheran il 12 maggio 1977 e scomparsa prematuramente il 15 luglio 2017, a soli 40 anni.

Maryam ha raggiunto risultati straordinari in geometria iperbolica e simplettica, è stata docente all’Università di Princeton ed è stata la prima donna a ricevere la medaglia Fields 2014, un premio prestigioso riservato agli under 40, equivalente al Nobel per la matematica.

Alcune tra le grandi matematiche vissute dal Settecento ai giorni nostri.

MARIA GAETANA AGNESI, autrice del primo compendio di matematica, tanto sapiente da essere definita “più stupenda del Duomo”.

SOPHIE GERMAIN, la prima vera matematica, studiosa di Teoria dei numeri e dell’elasticità.

MARY SOMERVILLE, la regina della scienza Ottocentesca, divulgatrice della “Meccanica celeste di Laplace”.

ADA BYRON- LOVELACE, prima programmatrice, “l’incantatrice dei numeri”.

FLORENCE NIGHTINGALE, la signora della lampada e della statistica, ha fondato la professione di infermiera.

SOFJA KOVALEVSKAJA, matematica e letterata, prima accademica d’Europa.

EMMY NOETHER, la “signora degli anelli” algebrici, ha fondato l’algebra moderna.

MARYAM MIRZAKHANI, un prodigio fin da piccola.

KATHERINE JONHSON, una mente geniale alla Nasa, ha calcolato le traiettorie dei primi voli intorno alla terra.

GRACE MURRAY, ideatrice del primo compilatore e del linguaggio COBOL.

SUOR MARY KENNETH-KELLER, inventrice del linguaggio BASIC.

MARGARET HAMILTON, programmatrice per la Nasa e imprenditrice.

RADIA PERLMAN, tra i massimi esperti di Internet.

SHAFRIRA GOLDWASSER, matematica per la sicurezza on-line.

KATIE BOUMAN, ha realizzato il software che ha fotografato per la prima volta un buco nero.

KAREN UHLENBECK, prima donna “premio Abel” per la matematica.

Chi lo dice che le donne non sono portate all’astrazione?

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top