Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”.

Biologa australiana naturalizzata statunitense, Elizabeth Blackburn (1948) ha studiato nell’università di Melbourne e ha proseguito gli studi di dottorato nel 1975 in Gran Bretagna, a Cambridge.

Si è trasferita negli Stati Uniti, nell’università di Yale e poi nell’università della California a Berkeley. Dal 1990 insegna Biologia e Fisiologia nell’università della California e San Francisco.

È stata insignita del Nobel, con la sua allieva Carol Greider e con il collega Jack Szostak, per aver scoperto la chiave dell’invecchiamento delle cellule e la loro relazione a patologie come il cancro.

I tre scienziati hanno infatti scoperto la funzione delle strutture che proteggono le estremità dei cromosomi: i telomeri e l'enzima che li costituisce, la telomerasi.

Secondo l'Accademia svedese, “la scoperta ha favorito lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le malattie nelle quali è in gioco l'invecchiamento cellulare, come i tumori, dove la produzione di telomerasi è eccessiva”.

Nella conferenza di inaugurazione del festival (che si svolge dal 3 al 16 ottobre), Elizabeth Blackburn ha dialogato con quattro Premi Nobel che hanno raccontato la loro visione del futuro.

Tornerà il 10 ottobre in una conferenza nella quale approfondirà il tema che le è valso il Nobel: la scoperta del meccanismo che provoca l’invecchiamento cellulare e le strategie per combatterlo.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, € 16, Ledizioni, Milano 2020. In libreria e on-line anche in versione e-book a € 6.99.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top