Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

sacro e profanoIn un momento storico dove la tecnologia e la scienza avanzano, il concetto di sacro dovrebbe essere messo in discussione.

Apparentemente, tra sacro e profano esiste una contraddizione, poiché ci sono state tramandate, dalle nostre culture, come due categorie fortemente alternative e contraddittorie tra loro.

In realtà, in quest'epoca, il sacro e il profano non sono più ben distinti e nemmeno tanto alternativi.

Oggi c'è un recupero del sacro, che normalmente, in passato, rientrava nell'area del profano, con il cibo, il corpo, il sesso e, forse, si potrebbe vedere in questo recupero del sacro, anche un'influenza del mondo orientale. Pensiamo al libro del kamasutra.

Valori civili e anche personali, come la libertà e la tolleranza, sono diventati valori sacri attraverso la secolarizzazione.

Da un altro canto, assistiamo alla totale desacralizzazione della persona umana in certi orientamenti come, ad esempio, quello dell'estremismo islamico: pensiamo agli eccidi compiuti in nome del Califfato.

Profanare il corpo, profanare la vita e la morte sono per noi quanto di meno sacrale esista, arrivando al paradosso di una dissacrazione del sacro, attraverso l'affermazione assoluta di un'altra categoria del sacro.

Ma poi, sacro e religioso, sono la stessa cosa?

A colloquio con il giornalista scientifico Elio Cadelo, lo psichiatra Michele Di Nunzio e il sociologo Giorgio Pacifici. (A cura di Sonia Topazio)

ASCOLTA L'AUDIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top