Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Nella primavera di quest'anno, una notizia apparsa su tutti i media ha fatto sobbalzare gli abitanti di Ischia perché un’anomala risalita di fluidi al largo di Casamicciola era stata interpretata come il riattivarsi di un vulcano sommerso. Frenetici sopralluoghi di geologi sommozzatori hanno fugato ogni allarme. Molto più banalmente si era rotta una conduttura di scarico fognario.

Questo falso allarme ci dà però l'opportunità di ritornare su un argomento che il Dipartimento di Protezione Civile (DPC) e i vulcanologi tengono sempre in considerazione.

Lo facciamo ponendo alcune domande ad uno studioso, Sandro De Vita, Senior volcanologist dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha dedicato gran parte dei suoi studi e pubblicazioni scientifiche a quest'affascinante isola.

Dottor De Vita, quanto è ancora attivo il vulcanismo di Ischia?

Ischia è certamente da considerarsi un vulcano attivo, così come gli altri dell'area vulcanica napoletana. Il vulcanismo ad Ischia ha le stesse caratteristiche dei Campi Flegrei e del Vesuvio, e il suo stato di attività si manifesta attraverso la sismicità, che attualmente è abbastanza debole ma in passato è stata anche molto forte, e soprattutto con la presenza di campi fumarolici molto attivi e di numerose sorgenti calde.

Ad Ischia ci sono vulcani sommersi ed emersi. In quali di questi è più alto il rischio di una riattivazione?

L'attività recente di Ischia è stata quasi interamente alimentata da vulcani emersi. Le bocche vulcaniche presenti a mare fanno parte del passato della storia geologica dell'Isola e non presumiamo che siano quelli che più probabilmente possano riattivarsi in futuro.

Storici dell'antichità ci tramandano di un maremoto che investì l'isola. Si tratta di un mito oppure c'è un fondamento scientifico in questa antica storia?

L'evidenza del verificarsi di uno tsunami viene da studi archeologici condotti tra gli anni '50 e '60 da Giorgio Buchner. Successivamente, con i nostri studi vulcanologici, abbiamo trovato l'evidenza di una eruzione, che come epoca di attività è compatibile con quella dei depositi di tsunami ritrovati da Buchner. Si tratta di un'eruzione avvenuta in epoca romana a cavallo tra il primo secolo a.C. e il primo secolo d.C. ed è anche l'eruzione più violenta che sia avvenuta in epoca storica nell'isola di Ischia. E' l'eruzione così detta delle Pomici di Cretaio ed è un'eruzione subpliniana.

Oltre all'attività vulcanica, Ischia è famosa per il suo terremoto di Casamicciola del 1883. Qual è oggi il rischio sismico associato all'isola di Ischia?

Il rischio sismico dell'isola è collegato direttamente al suo sistema di alimentazione vulcanico, in quanto è una sismicità essenzialmente di origine vulcanica, non tettonica. Essendo un sistema vulcanico attivo ha tutta la potenzialità di esprimersi con sismicità anche di elevata energia, come accadde nel 1883.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top