Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Oggi, a partire dalle ore 18, presso il Museo delle Scienze dell’Università di Camerino, in occasione del “Darwin Day 2016”, happy hour con Franceco Petretti, biologo, naturalista ed ornitologo, noto volto televisivo per le sue numerose collaborazioni con alcune trasmissioni in onda sulle principali reti italiane, che terrà una conferenza presso l’Aula San Sebastiano dal titolo “L'Italia torna selvaggia”.

Il paesaggio italiano, infatti, sta subendo radicali trasformazioni che hanno un impatto epocale sulla vita animale e vegetale. I boschi avanzano e creano una nuova regione di pini, faggi e querce, abitata da grandi predatori. Ci sono più lupi, cervi e orsi sulle Alpi oggi di quanti ce ne fossero due secoli fa. Uno scenario che cambia giorno dopo giorno e del quale, soprattutto, non si vede la fine.

Saranno questi i temi trattati da Petretti nel seminario, prima della proiezione di uno dei documentari della serie “Wild Italy”, documentari naturalistici, andati in onda sulla Rai, scritti, diretti e commentati dallo stesso Petretti, che farà poi da guida alla visita al Museo delle scienze, che è dotato di  una esclusiva video-guida interattiva “La guida alla flora e fauna d'Italia”, realizzata proprio dal famoso scienziato, al quale sarà possibile rivolgere domande.

“Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato Chiara Invernizzi, Direttrice del Sistema Museale di Ateneo – di poter essere l’unico Museo in Italia ad avere questa innovativa video-guida interattiva. Nei percorsi naturalistici delle diverse sale espositive del Museo sono già infatti presenti numerosi richiami a quanto esposto dalla guida. Si tratta dunque di un ulteriore arricchimento del nostro Museo e per questo siamo molto grati al nostro amico Francesco Petretti”.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, agli studenti Unicam e agli studenti delle scuole superiori.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top