Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Maria Chiara Carrozza - ex ministra per l’Istruzione, Università e Ricerca, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, attualmente deputata al Parlamento eletta nelle liste del Partito democratico – è stata chiamata dall’Ue a presiedere, dal 1° febbraio scorso, la commissione che valuterà due ‘progetti bandiera’, nell’ambito del programma di ricerca europeo Horizon 2020, avviati nel 2013, finanziati con un miliardo di euro.

Il primo dei due progetti è finalizzato alla realizzazione di  un supercomputer ispirato al cervello umano, per conoscere più a fondo il più complesso degli organi; il secondo, invece, punta allo studio e all’utilizzo del grafene, il materiale, spesso come un atomo, che potrà sostituire il silicio e che promette di rivoluzionare molti settori della tecnologia.

«Sono orgogliosa di aver ricevuto questo incarico e farò del mio meglio per rispondere agli obiettivi fissati con le linee guida della valutazione europea», ha dichiarato l’ex titolare del Miur.

Della commissione fanno parte anche Charlotte Brogren, direttore generale dell’agenzia governativa svedese per l’innovazione; Ruth McKernan, direttore generale dell’agenzia governativa del Regno Unito per l’Innovazione; Matthias Kleiner, presidente della “Leibniz Association”, che riunisce circa 90 istituzioni di ricerca tedesche; Paul Kidd, presidente della Abbeyvale Housing; Michal Kleiber, presidente dell’Accademia europea delle scienze e delle arti.

Sono in molti a ritenere che l’importante riconoscimento a livello europeo potrebbe risultare determinante nella corsa alla poltrona di presidente del Cnr, nella quale la Carrozza è in pole position, assieme a scienziati del calibro di Roberto Cingolani, Enzo Boschi e Francesco Profumo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top