Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

donne schiaveNoi siamo coloro che credono che le donne abbiano il diritto e il dovere  di contribuire con la loro intelligenza e i loro sentimenti alla politica di ogni  paese. Noi siamo tanti, siamo già la maggioranza e vogliamo diventare ancora di più.

“Loro” sono gli “altri”, quelli che - indipendentemente dal colore della pelle e dal credo religioso - vogliono la soggezione delle donne; vogliono le mutilazioni genitali femminili perché anche se non sono  un dogma religioso sono comunque  una tradizione così antica e così bella (!!!) … Loro sono quelli che  non vogliono  che  le ragazze vadano a scuola o all’università, vogliono che le ragazze  si vestano in un modo che non sia quello che le ragazze desiderano, vogliono controllare tutto, vogliono che le donne non lavorino, non guidino l’auto e siano confinate nelle case; vogliono limitare il loro accesso ad alcune carriere, non vogliono che le retribuzioni siano uguali.

Ma “noi” siamo anche quelli che si battono per i diritti degli omosessuali, intesi nella accezione più vasta LGBT (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender), noi siamo quelli che non vogliono che due ragazzi omosessuali vengano buttati giù da una torre solo perché hanno manifestato pubblicamente i propri sentimenti. Noi siamo quelli che non vogliono manifestazioni di bullismo da parte di nessuna, men che meno manifestazioni di bullismo omofobo.

“Loro” sono quelli che credono che i comportamenti legati alla sfera affettiva e sentimentale e agli orientamenti sessuali  possano essere sanzionati con pene che ledono la dignità umana, con supplizi crudeli: 50 frustate, 100 frustate…, la decapitazione.

Ecco, in poche parole, chi siamo noi e chi sono loro. Perché questi valori di libertà diventino i valori di tutti, è necessario stabilire dei percorsi formativi, forse non particolarmente complessi, ma certo seri e accurati.  

Questi gli argomenti del dialogo di questa settimana tra il giornalista Elio Cadelo e lo psichiatra Michele Di Nunzio. Con l'intervento del sociologo Giorgio Pacifici. (A cura di Sonia Topazio)

ASCOLTA L’AUDIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top