Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

L’udienza è fissata per questa mattina, presso la Suprema Corte di Cassazione, al Palazzaccio di piazza Cavour a Roma. Si tratta del terzo e ultimo atto del processo ai sette componenti della Commissione grandi rischi (Cgr) che, il 31 marzo del 2009, a sei giorni dal tragico sisma che provocò la morte di 309 persone, parteciparono a una riunione tenutasi nel capoluogo abruzzese.

Accusati di "omicidio colposo plurimo e lesioni" - in quanto ritenuti responsabili di distorta comunicazione del rischio; carente e fuorviante informazione; negligenza - Franco Barberi, Bernardo De Bernardinis, Enzo Boschi, Gian Michele Calvi, Mauro Dolce, Claudio Eva e Giulio Selvaggi, il 22 ottobre 2012, vennero tutti condannati, in primo grado, a 6 anni di reclusione e alla interdizione perpetua dai pubblici uffici.

Di avviso opposto la Corte di Appello che, con sentenza del 10 novembre 2014, assolveva tutti gli imputati, ad esclusione di De Bernardinis, all’epoca dei fatti vice capo della Protezione Civile e oggi presidente dell’Ispra, al quale però veniva ridotta la pena a due anni (con sospensione e non menzione delle stessa), per le accuse di omicidio colposo e lesioni colpose con riferimento ad alcune delle vittime, mentre veniva assolto per le stesse accuse nei confronti di altri morti del sisma, i cui familiari si erano costituiti parte civile.

Spetterà oggi ai giudici della Cassazione accertare se la sentenza della Corte di Appello dell’Aquila sia o meno censurabile per almeno uno dei motivi tassativamente previsti dall’art. 606 del codice di procedura penale.

In caso contrario, calerà definitivamente il sipario su una triste e drammatica vicenda che, come abbiamo avuto modo di scrivere in un nostro articolo del 11 novembre 2014, non ha e non avrà né vinti né vincitori. Ma soltanto tanto dolore.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top