Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altIl 25 aprile 2015, un terremoto devastante ha colpito il Nepal. Le statistiche ufficiali contano oltre 8.000 morti, 15.000 feriti e un numero imprecisato di persone senzatetto. I numeri restituiscono l’idea di quanto sia immane la catastrofe che ha colpito questo piccolo Paese himalayano, ma non riescono a raccontare il senso profondo di sconvolgimento che questa tragedia comporterà in futuro per la comunità nepalese e soprattutto per le comunità di montagna e le conseguenze sociali, politiche ed economiche.

 La comunità internazionale, immediatamente dopo la tragedia, si è attivata nel complesso meccanismo degli aiuti, che si sono scontrati con una realtà locale molto complessa. Come in ogni catastrofe,tuttavia, gli aiuti rischiano di fermarsi al momento delle prime fasi emergenziali, al soccorso e all’assistenza delle vittime, o di concentrarsi sulle aree più note dei sentieri battuti dai viaggiatori stranieri, o sulla ricostruzione del prezioso patrimonio architettonico della Valle di Kathmandu. 

 

Legambiente, già presente in Nepal nel 2013 come partner della Cobat EV-K2 – CNR Top Recycling Mission, ha scelto di concentrare il proprio impegno per promuovere e sostenere due progetti, che mirano, attraverso strumenti diversi, sulla ricostruzione sociale e culturale in un’area gravemente colpita dal sisma, il distretto di Sindhupalchowk, il cui centro principale, Chautara, è stato l’epicentro della forte scossa del 12 maggio scorso. I progetti promossi da Legambiente vogliono dare sostegno alla comunità locale, contribuire a costruire nel futuro un’alternativa allo spopolamento e all’abbandono della regione, soprattutto da parte dei giovani.

AIUTACI A SOSTENERE IL FUTURO IN NEPAL

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top