Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altA distanza di alcuni mesi Il Governo ha sciolto il quesito posto dall’Inps sulla rivalutazione annuale del montante contributivo, ovvero gli accantonamenti che gli attuali lavoratori stanno effettuando oggi per godere in futuro di una pensione.

La questione ha origine dal fatto che nel 2013, per la prima volta, il coefficiente di rivalutazione stabilito in misura pari alla variazione media quinquennale del Pil nominale è risultato inferiore all’unità, con la conseguenza che, se fosse applicato sic et simpliciter, l’ammontare dei contributi versati si ridurrebbe di valore, penalizzando i lavoratori.

Buon senso, vorrebbe, che in questo caso il montante contributivo resti quanto meno invariato. Questo l’auspicio che concludeva l’articolo di novembre scorso del Foglietto che, però, è rimasto inascoltato.

Con il Decreto Legge 21 maggio 2015, n. 65 recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR, il Governo ha risolto – a modo suo - il problema.

Il comma 1 dell’articolo 5 ha, difatti, modificato la legge Dini del 1995 sulle pensioni, quella che aveva introdotto il sistema contributivo e il relativo meccanismo di rivalutazione dei contributi pensionistici progressivamente accumulati, affermando che il coefficiente di rivalutazione del montante contributivo … non può essere inferiore a uno, salvo recupero da effettuare sulle rivalutazioni successive.

In buona sostanza, a parte coloro che stanno per andare in pensione e ai quali lo Stato non farà in tempo a effettuare il recupero, tutti gli altri lavoratori subiranno un danno economico.

Il camouflage legislativo introdotto dal Governo aggira il principio di rivalutazione originariamente contenuto nella Legge Dini, in quanto - anche se maldestramente mascherato - il montante contributivo per un anno si riduce.

In altri termini si fa passare per onerosa (circa 12 milioni di euro) un'operazione che, invece, porterà futuri risparmi nelle casse dello Stato.

Un gioco delle tre carte in cui il duo Renzi-Padoan sembra ormai imbattibile.

Ai lavoratori più giovani non resta ora che sperare in un assai improbabile ravvedimento durante l’iter parlamentare di conversione del decreto legge 65/2015, che annulli l’ingiusta penalizzazione.

* www.francomostacci.it
twitter: @frankoball

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top