Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altColpire con armi pesanti e con barili bomba aree popolate da civili è un crimine di guerra. Tutti gli attacchi di questo tipo devono essere fermati immediatamente. Tutte le parti in conflitto devono prendere ogni precauzione possibile per ridurre al minimo i danni ai civili" - ha aggiunto Sahraoui.

"Per la popolazione civile va sempre peggio: siamo senza acqua, senza cibo, senza medicinali" - ha detto ad Amnesty International un abitante di Yarmouk.

Nel campo rimangono assediati circa 18.000 civili. Quasi due anni di brutale assedio da parte del governo, dal luglio 2013, hanno causato una devastante crisi umanitaria. Da luglio 2013 a marzo 2014 sono morte almeno 194 persone, soprattutto per denutrizione e assenza di cure mediche.

Un attivista di Yarmouk ha comunicato ad Amnesty International che altri due civili sono morti di fame questa settimana."La dimensione della sofferenza e della disperazione a Yarmouk è inimmaginabile. Tutte le parti in conflitto devono garantire immediato accesso alle agenzie umanitarie per venire incontro alle necessità della popolazione civile e aiutare coloro che vogliono lasciare il campo per raggiungere zone più sicure" - ha concluso Sahraoui.

L'entrata dello Stato islamico a Yarmouk, avvenuta il 1° aprile, sarebbe stata facilitata da Jabhat al-Nusra, un gruppo armato i cui combattenti erano già presenti nel campo e si stavano scontrando con altri gruppi tra cui Aknaf Beit al-Maqdis, che si ritiene vicino all'organizzazione palestinese Hamas, e Jaish al-Islam. Alcuni abitanti hanno riferito che tre combattenti palestinesi sono stati decapitati dallo Stato islamico dopo essere stati catturati. 

Prima del 2011, Yarmouk era il più grande campo per rifugiati palestinesi della Siria e ospitava anche molte migliaia di cittadini siriani.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top