Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Comunicato stampa

Venerdì 14 novembre, all'Istituto di Scienze Neurologiche di Piano Lago - Mangone (Cs), si è ripercorsa l’assurda storia che, sin dal 2011, ha visto il presidio di ricerca medica del Cnr in Calabria al centro di un immotivato piano di smantellamento.

A parlare dell’accaduto, insieme al personale dell’istituto, Usi-Ricerca ed il consigliere regionale Mimmo Talarico (candidato nella" Lista Oliverio Presidente" alla elezioni di domenica prossima per il rinnovo del Consiglio regionale della Calabria), due tra i principali protagonisti della battaglia a tutela della funzionalità del presidio, che garantisce a migliaia di pazienti calabresi l'accesso a servizi diagnostici specialistici per la cura di malattie rare del sistema nervoso, su cui l’istituto svolge importanti studi scientifici.

La detta ipotesi di smantellamento, giova ricordarlo, si inseriva nell’ambito della politica regionale che prevedeva l’utilizzo di 18 milioni di euro di fondi destinati alla ricerca per la costruzione di tre nuove palazzine da adibire a sedi del Cnr in Calabria.

Il piano di smantellamento, anche se per ora neutralizzato, ha determinato la temporanea interruzione delle attività di diagnostica specialistica del Cnr di Mangone, con notevole aggravio di costi per la collettività ed i tanti pazienti, costretti a migrare in altre regioni per usufruire dei servizi sanitari specialistici equivalenti, nonchè il rallentamento delle attività di ricerca per mancanza di pazienti.

Le attività diagnostiche, funzionali alle ricerche condotte dal Cnr-Isn di Pano Lago, sono riprese solo il primo agosto 2013, con il ripristino della convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.

Il negativo esempio offerto dalla vicenda dell'Isn Cnr, ha offerto lo spunto per una riflessione sulle esigenze dei ricercatori calabresi e su come orientare o meno il sostegno regionale alla ricerca pubblica.

All'incontro di ieri hanno partecipato anche molti ricercatori di altre eccellenti realtà scientifiche Cnr della provincia (Istituto per i Processi Chimico-Fisici; Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni; Istituto per l’Inquinamento Ambientale; Istituto per i sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo), i quali hanno rappresentato l’insufficienza delle risorse regionali per la ricerca e la sproporzione con quanto investito nelle regioni limitrofe.

“L'auspicio di Usi-Ricerca - ha concluso Ivan Duca - è che la nuova classe dirigente regionale comprenda che la conoscenza e la ricerca scientifica possono essere la chiave di svolta ed il volano dello sviluppo calabrese e che, quindi, esse vengano sostenute, investendo adeguate risorse per l’assunzione di personale e per le attività scientifiche, piuttosto che nella cementificazione del territorio, di cui la Calabria e il Cnr non hanno certamente bisogno”.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top