Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

I lenti cambiamenti del livello del mare attraverso i secoli sono strettamente correlati alle variazioni del volume dei ghiacci (o criosfera), che ricoprono molte regioni del nostro pianeta.

Quindi, analizzando alcuni indicatori come le antiche linee di spiaggia; le stalattiti e le stalagmiti che si formano nelle grotte marine; i coralli fossili; i foraminiferi fossili, è possibile ricostruire il livello del mare di tempi remoti e di conseguenza dedurre i minimi  e i massimi della criosfera terrestre.

Tuttavia, quando si tenta di andare indietro nel tempo per più di 150 mila anni, cioè prima dell’ultima glaciazione, i vari indicatori del livello dei mari, cominciano a scarseggiare e a rendere difficile qualsiasi ricostruzione sicura.

Un’importante novità, che ha avuto gli onori della pubblicazione su un recente numero di “Nature”; titolo dell’opera: “Variabilità del livello del mare in cinque cicli glaciali”, consiste in un metodo affidabile per la ricostruzione del livello dei mari fino a 500 mila anni fa.

Dunque un bel balzo indietro nella storia.

Ne parliamo con uno degli autori della pubblicazione, Fabrizio Marra, primo ricercatore, esperto presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

L’INTERVISTA

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top