Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

"Mamma, io ti ucciderò" (Russia, 2013), documentario sulle case famiglia e gli ospedali psichiatrici russi della regista Elena Pogrebizhskaja, è l'opera premiata da Amnesty International Italia alla 50esima edizione della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro.

La giuria del premio "Cinema e diritti umani", giunto quest'anno all'ottava edizione, presieduta dall'attrice, scrittrice e testimonial Isabel Russinova (e di cui hanno fatto parte anche la critica cinematografica Dina D'Isa, il produttore Rodolfo Martinelli Carraresi e Riccardo Noury, portavoce per l'Italia dell'organizzazione per i diritti umani), ha espresso questa motivazione: "Pur conducendo il racconto con rigore e asprezza, 'Mamma, io ti ucciderò’ riesce a restituire tutta la tragica, drammatica verità sulla condizione dei bambini e adolescenti ospiti delle case famiglia. Il racconto ci  trascina dentro l'anima dei  giovani protagonisti, ci fa sentire tutta l'angoscia e il dolore patiti da vite innocenti costrette, per colpe non commesse, a vivere l'inferno senza possibilità di riscatto, tra l'indifferenza, l'opportunismo, la freddezza, la crudeltà di una società che in realtà li ha già dimenticati. Il ricovero in ospedale psichiatrico come mezzo di punizione per i 'ribelli' richiama alla memoria l'uso repressivo della psichiatria ai tempi dell'Unione sovietica".

La giuria del premio "Cinema e diritti umani" ha anche voluto segnalare con una menzione il film "The fall from heaven" (Turchia-Italia, 2013) di Ferit Karahan, per la forza delle immagini e la capacità di narrare il conflitto curdo-turco dalla parte delle persone, senza ideologia o giustificazione per la lotta armata o per la repressione.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top