Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

di Ivan Duca

Dopo un lungo periodo di silenzio, il Cnr ha manifestato l’intenzione di effettuare progressioni di livello, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° gennaio 2010, di 59 unità di personale ricercatore/tecnologo, risultato idoneo nelle “graduatorie relative alle selezioni per l’attuazione dell’art. 15 del CCNL 7 aprile 2006 con decorrenza 1° gennaio 2007”.

Le procedure selettive interne contrassegnate dai nn. 364.86, 364.87, 364.88 e 364.89 sono quelle interessate all’operazione, che verrà attuata secondo un piano di riparto, già predisposto dall’ente, destinato ad alimentare forti polemiche.

Infatti, mentre per le progressioni al 1° livello (21 posti), l'ente assegna uno scorrimento per ogni area del bando, per il 2° livello (38 posti), invece, il riparto dei posti disponibili viene fatto in base al numero degli idonei per ciascuna area, così creando una ingiustificata disparità di trattamento.

Sono previste progressioni di livello per scorrimento, anche se in tono decisamente minore, anche per tecnici e amministrativi risultati idonei nelle selezioni (decorrenti al 1 gennaio 2010) ex art. 54 comma 2, del CCNL 21 febbraio 2002.

Si tratta, in totale, di 23 unità di personale, il cui inquadramento nel livello superiore, previo protocollo d'intesa con i sindacati, avverrà con decorrenza giuridica dal 1 gennaio 2013.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top