Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

di Ivan Duca

Si è svolta il 23 gennaio 2013 una riunione di contrattazione integrativa tra il Cnr e Usi-Ricerca, con i seguenti punti all'o.d.g.:

1. riorganizzazione dell'amministrazione centrale;

2. intesa aggiuntiva all'accordo decentrato di ente su "deroga ai vincoli di durata dei contratti a tempo determinato stipulati dal CNR" sottoscritto il 14/12/2012.

La delegazione dell'ente era composta dal direttore generale Paolo Annunziato e dal direttore centrale Alessandro Preti.

Sul primo punto all'o.d.g., il direttore generale ha comunicato di aver lavorato su alcune possibili ipotesi di riorganizzazione dell'amministrazione centrale, nel solco delle linee guida illustrate durante l'incontro del 13/12/2012 con Usi-Ricerca.

Usi-Ricerca, in attesa di prendere visione delle proposte del dg, ha evidenziato che, al fine di garantire congrue riorganizzazioni tanto degli Uffici dell'amministrazione centrale che di quelli territoriali e periferici, è necessaria la preventiva approvazione dei nuovi regolamenti, attesi da quasi due anni, dopo l'approvazione, avvenuta il 19 aprile 2011, dello statuto dell'ente da parte del Miur.

Infatti, tale questione, che dovrebbe essere prioritaria per il corretto funzionamento dell'ente e per eventuali riorganizzazioni di vario genere, oggi appare ancora incerta. Eppure sul punto si avviò un confronto con le OO.SS. già nel 2011,  prima ancora dell'approvazione dello statuto. Da allora, dopo varie bozze (circa una decina) e l'avvicendarsi di tre presidenti (Maiani, Profumo e Nicolais), sembrerebbe che l'iter sia nuovamente ai blocchi di partenza.

Il dg Annunziato, condividendo quanto sostenuto da USI-Ricerca, ha informato di aver ad oggi raccolto le informazioni dai vari gruppi di lavoro impegnati sui regolamenti (regolamento di organizzazione e funzionamento, regolamento del personale, regolamento di contabilità) che dovrebbero vedere la luce entro il 31 marzo prossimo.

Al contempo, il dg si è impegnato a riaprire a breve sullo specifico argomento un tavolo di confronto con le OO.SS.

Il Cnr ha informato che a causa dei periodi di scadenza contrattuale di alcune unità di personale a tempo determinato, l'ente non ha potuto procedere alla proroga dei relativi contratti, così come previsto nell'accordo sottoscritto con le OO.SS. il 14 dicembre 2012. Il direttore generale si è impegnato, comunque, a risolvere la problematica, rendendosi disponibile, qualora non si trovino soluzioni alternative, a bandire nuove posizioni equivalenti ai contratti a tempo determinato scaduti.

Usi-Ricerca infine, in merito agli imminenti bandi ex art.15, per le progressioni di livello di Ricercatori e Tecnologi, ha ribadito, ancora una volta,  che i criteri per la valutazione di titoli dei singoli candidati non debbano essere costituiti da differenti punteggi per curriculum e migliori produzioni scientifiche, ma  debbano considerare tutta la produzione dei singoli candidati. Il criterio sino ad ora seguito, così come più volte sostenuto dall'Usi, ha evidenziato l'appiattimento dell'attività scientifica di molti candidati, creando non pochi casi di contrasto all'interno dell'ente.

Non si comprende, infatti, la necessità di valutare un numero minimo di pubblicazioni (cinque o otto) escludendone altre, con la conseguenza che, così operando, potrà avvenire che due candidati con pubblicazioni sostanzialmente differenti per numero e continuità di produzione scientifica, si vedano attribuire punteggi analoghi in virtù della valutazione esclusiva delle "migliori pubblicazioni", non garantendo quindi la corretta valutazione ai fini di una progressione tesa ad accertare la crescita professionale maturata nel tempo dal candidato.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top