Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

di Ivan Duca

Ieri 1 agosto 2012, si è tenuto l'incontro tra USI-Ricerca e il Cnr per discutere dei seguenti punti:

1. informativa sui contratti a tempo determinato;

2. benefici assistenziali: sussidi.

L'Ente ha informato la delegazione USI-Ricerca di aver preso in esame la possibilità di raggiungere un accordo con le OO.SS. per prorogare oltre i 5 anni i contratti a tempo determinato in scadenza nel periodo 2012-2017, in linea con quanto concordato ed avviato presso altri EPR.

Si tratterebbe di 1.059 unità di personale con scadenze contrattuali nel periodo di riferimento (49 nel 2012, 132 nel 2013, 135 nel 2014, 201 nel 2015, 313 nel 2016 e 229 nel 2017), che potrebbero vedere prolungato il proprio contratto di lavoro.

In merito alla questione relativa all'erogazione dei sussidi per gli anni 2010 (4800 richieste) e 2011 (4787 richieste), il Cnr ha informato che 938 richieste di sussidio (sussidi speciali, decessi, spese sanitarie, furti e traslochi) non sono state evase. Infatti, nell'anno 2010 non sono stati erogati contributi a 205 dipendenti per spese sanitarie e per furti o traslochi, mentre nell'anno 2011 non sono stati erogati contributi a 733 dipendenti, sempre per spese sanitarie e per furti o traslochi. Tale situazione si sarebbe determinata a causa dell'esaurimento delle risorse nel fondo iniziale di € 1.632.000,00 per anno.

USI-Ricerca ha richiesto all'Amministrazione di utilizzare €460.000,00 dei 3,9 milioni di euro accantonati per la stipula della polizza sanitaria (che non potrà essere retroattiva e pertanto non sarà possibile spenderli per la polizza stessa) per evadere tutte le richieste pervenute (€95.000,00 circa per il 2010 e €362.000,00 il 2011).

Ancora una volta, USI-Ricerca ha poi evidenziato come utilizzando l'intera somma di 2,9 milioni di euro circa del fondo per i sussidi accantonato annualmente (€1.632.000,00 del fondo, a cui sommare €1.300.000,00 destinato alla polizza sanitaria), permetterebbe di pensare a nuovi algoritmi e criteri per soddisfare annulmente tutte le richieste parametrizzando la percentuale di rimborso al numero delle domande, l'importo, il reddito.

Il Presidente Nicolais ha accolto l'invito di Usi-Ricerca per destinare le risorse accantonate all'accoglimento delle richieste escluse per gli anni 2010 e 201.

Al termine dell'incontro, il Presidente ha ringraziato per il lavoro svolto il dg uscente Fabrizio Tuzi ed ha presentato il nuovo direttore generale Paolo Annunziato.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top