Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Comunicato Usi-Ricerca

Nella serata di ieri, Usi-Ricerca ha incontrato, Francesco Profumo, ministro dell’istruzione, università e ricerca.

La delegazione Usi-Ricerca ha posto al titolare del Miur alcune precise domande:

1) quali azioni intende assumere per la risoluzione del grave problema del precariato all’interno degli enti di ricerca;

2) quali azioni intende intraprendere in qualità di ministro vigilante nella risoluzione di importanti anomalie presenti nella governance di alcuni enti di ricerca, primo fra tutti il Cnr in cui i direttori della rete scientifica (dipartimento e istituto) hanno uno stipendio (compreso tra i 130.000€ e i 150.000€) in alcun modo parametrizzato agli obiettivi e ai risultati;

3) quali determinazioni intende assumere per dare immediata stabilità a tre importanti enti di ricerca oggi senza presidenti (Cnr, Area Scienze Park, Ingv).

Sul primo punto, Profumo ha assicurato tutto il suo impegno che, a suo dire, si concretizzerà a breve nella costituzione di tavoli tecnici interministeriali, di concerto con il ministro Giarda, per lo studio di soluzioni tese al risolvere le problematiche, anche attraverso il superamento dei vincoli posti dalle dotazioni organiche.

Anche sul secondo punto, il ministro ha assicurato l’intenzione di aprire un tavolo tecnico per lo studio di possibili soluzioni per la governance degli enti di ricerca.

Rispondendo alla terza domanda, il ministro, ha confermato, quanto già anticipato dal foglietto, e cioè che è stato ricostituito il comitato Salamini che oggi si riunisce per l’integrazione delle “cinquine” relative al Cnr e allo Science Park di Trieste, attingendo dalla lista dei candidati presenti nella precedente selezione. La nomina dei due presidenti dovrebbe avvenire entro pochi giorni. Per quando riguarda l’Ingv, ancora in stallo la posizione dell’attuale presidente Giardini, in attesa di una nomina quale professore universitario da parte di una università italiana.

Anche su tale ultima questione, il ministro ha confermato di fatto, quanto già scritto dal Foglietto.

Infine, Profumo ha precisato che per l'anno corrente farà sì che il trasferimento dei fondi ordinari ai vari enti vigilati avverrà entro il mese di marzo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top