Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Redazione

Il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per una gestione pubblica dell'acqua in quanto essa è bene comune e diritto umano universale.

Ad oggi nulla di quanto deciso ha trovato attuazione le camere non hanno neppure preso in esame la legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua continua. Ad esclusione del Comune di Napoli tutti gli altri  continuano a gestire i servizi idrici attraverso S.p.A. che ricavano consistenti profitti dalla tariffa.

Il Governo, celandosi dietro i diktat europei, ha dato l’avvio ad una nuova stagione di privatizzazioni mediante l’applicazione immediata del famigerato ”Decreto Ronchi” abrogato dal referendum. La privatizzazione dei servizi pubblici combinata con l’inasprimento della precarizzazione previsto sempre dal medesimo provvedimento non faranno altro che peggiorare le condizioni dell’economia.

Per chiedere il rispetto della volontà popolare e dei diritti costituzionali popolo dell’acqua tornerà in piazza il prossimo 26 novembre e invita tutte e tutti a costruire una grande e partecipata manifestazione nazionale.

IL 26 NOVEMBRE IN PIAZZA PER L’ACQUA. I BENI COMUNI E LA DEMOCRAZIA


PER IL RISPETTO DELL'ESITO REFERENDARIO, PER UN'USCITA ALTERNATIVA DALLA CRISI

Roma, ore 14.00 – Roma Piazza della Repubblica

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top