Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 22 Ott 2025

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica delle Risorse Naturali di Dehra Dun, in India. É considerata la teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale.

Nata nel 1952 a Dehra Dun nell'India del nord da una famiglia progressista, ha studiato nelle università inglesi e americane laureandosi in fisica.

Tornata a casa dopo aver terminato gli studi, rimase traumatizzata rivedendo il suo Himalaya: aveva lasciato una montagna verde e ricca d'acqua con gente felice, ma dopo l' "aiuto" della Banca Mondiale, consistito nella costruzione di una grande diga, quella parte dell'Himalaya era diventata un groviglio di strade e di slum, di miseria, di polvere e smog, abitata da gente impoverita non solo materialmente.

Decise così di abbandonare la fisica nucleare e di dedicarsi all'ecologia. E qui iniziò la sua nuova vita, ben raccontata nella biografia di Irene Bertazzo.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top