Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica delle Risorse Naturali di Dehra Dun, in India. É considerata la teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale.
Nata nel 1952 a Dehra Dun nell'India del nord da una famiglia progressista, ha studiato nelle università inglesi e americane laureandosi in fisica.
Tornata a casa dopo aver terminato gli studi, rimase traumatizzata rivedendo il suo Himalaya: aveva lasciato una montagna verde e ricca d'acqua con gente felice, ma dopo l' "aiuto" della Banca Mondiale, consistito nella costruzione di una grande diga, quella parte dell'Himalaya era diventata un groviglio di strade e di slum, di miseria, di polvere e smog, abitata da gente impoverita non solo materialmente.
Decise così di abbandonare la fisica nucleare e di dedicarsi all'ecologia. E qui iniziò la sua nuova vita, ben raccontata nella biografia di Irene Bertazzo.Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/