Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 03 Nov 2025

Ce ne sono già state diverse altre nel '47, nel '65, nel '71, nel '99 del Novecento e ora nel 2025. Cioè prima e dopo la caduta del comunismo sovietico.

Se si guarda criticamente al mondo diviso in blocchi contrapposti politici, ideologici e militari non si può dire che anche allora quella divisione fu estranea a politiche nazionalistiche di grandi e piccole potenze per ragioni di malcerti confini geografici o ragioni puramente di potenza geopolitica. Pur all'interno di una generale liberazione nazionale anticoloniale e antimperialista di popoli dell'Asia e dell'Africa.

Piano piano, con il venir meno dell'Urss e con l'illusione americana di aver conseguito una vittoria strategica e potersi allargare a dismisura - in Europa con la Nato, in Medio Oriente con le guerre in Afghanistan e in Irak dopo la provocazione terroristica delle Torri gemelle di Al Qaeda - e promuovendo, fin da Reagan, la globalizzazione neo liberista del mondo. Alla fine tale politica ha prodotto il proprio contrario: la diffusione del nazionalismo.

Trump alla Casa Bianca ha significato questo.

Il conflitto India-Pakistan non è che un altro preoccupante episodio di quella che Papa Francesco definì "terza guerra mondiale combattuta a pezzi" già diversi anni fa. Soprattutto perché protagoniste dello scontro bellico sono due potenze sub regionali oggi armate con bombe nucleari. Il conflitto indopakistano è figlio legittimo del mondo nazionalista di oggi.

Il problema odierno è quello di chi ha l'autorità politica e morale mondiale di fermare un simile conflitto quando non si è capaci di fermare la guerra in Ucraina e quella in Palestina.

Sono circa 60 i conflitti armati in corso nel mondo. L'Onu attuale emette le sue condanne, ma nessuno se le fila. I massacri continuano come prima, a Gaza dei palestinesi come in Ucraina degli ucraini. Tutte le Istituzioni internazionali sono attaccate e piano piano demolite dai nazionalismi sovranisti. In Europa tali partiti hanno perfino robuste nostalgie naziste o fasciste.

Il nuovo Papa, lo statunitense Prevost, Leone XIV, è in questa "Fossa", come titolava stamane "il manifesto", in cui è caduto il mondo, che dovrà misurarsi.

Ieri dal balcone delle benedizioni di San Pietro ha detto in proposito di voler perseguire "una pace disarmata e disarmante". L'obiettivo è giusto, e sommamente contro corrente.

Come quello di non far rimpiangere il suo predecessore Francesco nato Bergoglio.

Aldo Pirone
scrittore e editorialista
facebook.com/aldo.pirone.7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top