Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti: Kosovo, Bangladesh, Colombia, Egitto, India, Marocco e Tunisia.

La cosa dovrà passare per il Consiglio europeo dei 27 Stati della Ue e nell'europarlamento. L'elenco ha mandato comprensibilmente in brodo di giuggiole Giorgia Meloni alla vigilia del suo incontro con Trump alla Casa Bianca. Ma sulla questione dovrà pronunciarsi la Corte di Giustizia della , che aveva già detto che un paese è sicuro se lo è in tutto il suo territorio.

Il fatto che la von der Leyen abbia inserito fra i paesi sicuri l'Egitto, la Tunisia, la Colombia notoriamente insicuri - ne sanno qualcosa i genitori di Regeni e Zaki per l'Egitto e ultimamente la vicenda del massacro di Alessandro Coatti in Colombia preda dei cartelli narcos - segna ancora una volta uno spostamento a destra generale della Commissione Ue. Qualche settimana fa, a segnare questo spostamento era stato il piano di riarmo nazionalistico della von der Leyen.

Ma la colpa non è della von der Leyen, come diceva Petrolini al disturbatore del Loggione, "Io nun ce l'ho co' te ma co' quelli che te stanno vicino (Pse, ndr) e nun t'hanno buttato de sotto".

Al di là delle determinazioni della von der Leyen, bene accolte dalla Meloni, c'è la nostra Costituzione che all'art. 10 terzo comma parla chiarissimo: "Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge".

Aldo Pirone
editorialista e scrittore
facebook.com/aldo.pirone.7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Margaret Wilcox, l'ingegnera che ideò il riscaldamento delle auto

Con l’arrivo dei primi freddi, accendere il riscaldamento in auto è un gesto istintivo, quasi...
empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
Back To Top