Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 24 Giu 2025

Redazione

Con un comunicato del 4 febbraio la Fir-Cisl si è rivolta al personale dell’Ispesl per rispondere a un volantino di altro sindacato

che avrebbe affermato la sottomissione all’Inail dell’ente di via Urbana, retto da circa 30 anni da Antonio Moccaldi. Oltre a questo concetto, il volantino del potente sindacato confederale in 16 righe non riesce a chiarirne altri.

Infatti, esordisce cripticamente dicendo “abbiamo appreso dal ‘solito’ volantinaggio del ‘solito’ rappresentante aziendale di altra o.s.” e conclude con “non vorremmo che colui o coloro, puntino a mettere in discussione tutti i contratti dei precari. Se ciò dovesse accadere tutti sapranno a chi rivolgersi”.

Peccato che il pregevole scritto non dia altri indizi utili a identificare chi sia il soggetto incriminato, che ha attirato gli strali della Fir-Cisl. D’altronde, la comunicazione è fatta per informare e lo scritto del sindacato di via Merulana, in questo caso, è davvero efficace.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top